RICERCA E INNOVAZIONE PER LA FILIERA DEL CARRUBO IN PUGLIA – NASCE LA COMUNITÀ DI PRATICA CE.SI.R.A.

Lunedì 19 luglio, a partire dalle ore 18.30, nel carrubeto di Tenuta Chianchizza (Monopoli, BA), prende avvio il primo incontro pubblico del Gruppo Operativo CE.SI.R.A. (Ceratonia SIliqua, il carrubo Risorsa genetica Autoctona da valorizzare).

Questo appuntamento è finalizzato a sensibilizzare gli operatori di settore (in particolare aziende agricole e vivai) che possono contribuire a creare una cultura del carrubo considerandolo una coltivazione da reddito e quindi dare vita ad una filiera redditizia.

In che modo? Creando una “Comunità di pratica”, un gruppo di persone che condividono un fabbisogno, un interesse, una preoccupazione o anche solamente la passione per qualcosa che fanno e imparano a farlo meglio man mano che interagiscono con regolarità.

Programma dell’evento:

– Modera: Carmela Riccardi – Architetto dell’Azienda Agricola Olère, Capofila del Progetto CE.SI.R.A.

– Saluti iniziali: Carlo Barnaba – Tenuta Chianchizza e Società F.lli Barnaba

-Presentazione del Progetto CE.SI.R.A.: a cura del Comitato Tecnico Scientifico
Interventi:
1) “L’ottimizzazione delle pratiche colturali per una coltivazione di carrubo sostenibile” – Prof. Franco Nigro (Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi Aldo Moro di Bari)

2) “La catalogazione dei carrubi, per il progetto CE.SI.R.A.” – Dott. Agr. Michele Baccaro

3) “Dal laboratorio alla produzione industriale: un processo di estrazione innovativo per il carrubo” – Dott. Pasquale Crupi (Dipartimento Interdisciplinare di Medicina – Università degli Studi Aldo Moro di Bari)

4) “Le proprietà nutraceutiche della carruba: uno strumento per la valorizzazione della coltura e dei suoi prodotti”Dott. Donato Di Venere (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR ISPA, Bari)

– Dibattito pubblico: confronto con i partecipanti su curiosità e domande che potranno scaturire a seguito degli interventi.

– Degustazione di prodotti realizzati con farina di carrube, a cura dell’Agriturismo Tenuta Chianchizza.

#gocesira

______________________________________________________________

Il progetto CE.SI.R.A. è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014‐2020 Puglia – Articolo 35 del Regolamento (UE) n.1305/2013 – Misura 16 “Cooperazione” – Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.
Per approfondimenti: www.progettocesira.it